martedì 14 giugno 2016

Cosa recuperare da un hard disk non funzionante

Ciao ragazzi. Oggi sto testando un vecchio hard disk, per la precisione un Quantum SE21A011 da 2,1 GB. 

L'hard disk Quantum

Questo hard disk presenta dei problemi di numerosi settori danneggiati quindi procederò al suo smontaggio per vedere cosa si può recuperare da questo oggetto invece di buttarlo nella spazzatura (tra l'altro è un rifiuto speciale quindi andrebbe smaltito correttamente).
Trattandosi di problemi legati al disco interno possiamo certamente recuperare la scheda elettronica la cosidetta PCB (Printed Circuit Board). Sul tavolo di lavoro procedo al suo smontaggio.

La scheda elettronica PCB
 
Smontaggio della scheda

La scheda è funzionante quindi decido di metterla in vendita su Ebay a questo link. Possiedo infatti un piccolo negozio Ebay dove tra le altre cose metto in vendita il materiale hardware che riesco a recuperare per dargli una nuova vita.
Successivamente smonto il coperchio dell'hard disk rimuovendo le sei viti superiori. Un ultima vite è nascosta sotto il sigillo di garanzia, questa a differenza delle altre necessita di una cacciavite torx per essere tolta. Inoltre vi è sempre nascosto sotto un altro sigillo di garanzia un dadino da svitare con un paio di pinze a punta fine o con una piccola chiave a tubo. 

Smontaggio del coperchio

Le viti le raccogliamo da una parte anche perchè vanno bene per montare gli hard disk all'interno del case per tenerli fermi. Conservo pure la vitina torx e il piccolo dadino potranno servire in futuro.
Una volta aperto il coperchio vediamo l'interno dell'hard disk. Procedo per prima cosa a smontare il braccio della testina di scrittura/lettura dell'hard disk. Nel meccanismo del braccio troviamo le potenti calamite da neodimio (che ho utilizzato tra l'altro in un mio precedente progetto -  mini impianto stereo cd con componenti di recupero). Per togliere la calamita superiore bisogna fare leva con un cacciavite a taglio. Non dobbiamo utilizzare le mani perchè le calamite sono molto potenti e potremmo farci male maneggiandole quando sono attaccate).

La calamita al neodimio col suo supporto in metallo


Una di queste calamite la utilizzo subito in questa maniera: il supporto metallico dove è posizionata la calamita presenta un paio di fori che mi servono per farci passare un chiodo. Il chiodo lo fisso al muro e poi la calamita mi servirà per reggere il martello o qualche altro attrezzo di cui abbiamo bisogno. 

Semplice utilizzo della calamita per fissare un martello al muro

Un altro utilizzo che faccio di queste calamite è quello di usarle per conservare temporaneamente le viti quando riparo computer o qualche altro dispositivo.
Dopo la prima calamita smonto il braccio della testina vero e proprio. Anche questo non buttatelo. Io ad esempio li adopero per realizzare delle piccole macchinine per mio figlio (vedremo come fare in un altro post).

Piccola macchinina giocattolo per bambini ricavata dal braccetto della testina di un hard disk

Smontato il braccio possiamo rimuovere anche la seconda calamita e per ultimo smontiamo il disco vero e proprio. Anche qui bisogna utilizzare un piccolo cacciavite torx. Si smontano i supporti in alluminio che reggono il disco. Questi supporti io li conservo in un piccolo contenitore in vetro per un loro utilizzo futuro. 

Conservo i supporti in alluminio

Ed eccomi al disco. I dischi, alcuni sono riuscito a venderli su Ebay in stock di oltre venti pezzi, ma attualmente li dò a mia moglie per utilizzarli nella costruzione di simpatici carretti con i fiori.

Un utilizzo creativo dei piatti dei dischi per fare le ruote di questo carretto fioriera


E per finire rimangono il motore brushless che è fissato alla carcassa in alluminio del disco. Non butto neppure questa perchè si potrebbe realizzare un piccolo strumento di lavoro, come una piccola mola (cosa che vedrò di realizzare un un prossimo post).

Per oggi è tutto. Spero di avervi incuriosito e vi invito a trovare altri utilizzi per il materiale che si riesce a recuperare da un dispositivo non più funzionante. A presto.



Se vi va lasciate pure commenti al post.

Nessun commento:

Posta un commento